Close

L'olio nuovo del Garda: oro verde d'autunno


Ogni anno, con l'arrivo dell'autunno, le colline del Lago di Garda si vestono di colori caldi e dorati, ma c'è un altro "oro" che affiora tra le fronde degli ulivi: l'olio nuovo. Considerato un vero e proprio tesoro del territorio, l'olio del Garda è un simbolo di tradizione, passione e autenticità. È un prodotto che incarna la qualità e la cultura di un’intera regione, e che ogni anno rinnova il suo fascino, conquistando i palati di chi ha la fortuna di assaporarlo fresco.

Uliveti_con_vista_-_C_del_Lago.jpg

Le varietà di olive del Garda: un mix di storia e gusto

Il Lago di Garda è un territorio unico, dove la terra incontra il lago e il clima temperato favorisce la crescita di diverse varietà di olive. La Casaliva, l'olio tipico del Garda, è tra le varietà più pregiate, ma non è la sola. Leccino, Frantoio, Pendolino e Moraiolo sono solo alcune delle varietà che compongono il mix di gusti e sfumature che caratterizzano l'olio locale. Ogni varietà ha il suo aroma distintivo, che varia a seconda della zona di coltivazione e delle tecniche di lavorazione. Questo mix di tradizione e biodiversità rende l'olio del Garda davvero speciale e capace di raccontare la storia di ogni singolo uliveto.

Olive_raccolte.jpg

La raccolta delle olive: un rituale che dura da secoli

La raccolta delle olive è un momento che segna la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno. Una vera e propria festa per chi, da generazioni, ha visto crescere questi alberi e li ha curati con amore e dedizione. Il periodo di raccolta, che generalmente va da ottobre a novembre, è anche un momento di convivialità e di passaggio di testimone tra vecchie e nuove generazioni. Le olive vengono raccolte manualmente o con l’aiuto di macchinari, ma il rispetto per la pianta e per il ciclo naturale resta sempre al centro di questa pratica millenaria.

Raccolta_Olive_C_del_Lago.jpg

Dal frantoio alla tavola: come si produce l'olio nuovo

Il viaggio dell'olio nuovo inizia nel frantoio, dove le olive appena raccolte vengono frante con una lavorazione a freddo che permette di preservare tutte le caratteristiche organolettiche del frutto. Il risultato? Un olio dal colore verde intenso, dal profumo fruttato e dal gusto fresco e deciso. L'estrazione a freddo è una delle caratteristiche distintive dell'olio del Garda, che ne fa un prodotto di alta qualità, privo di trattamenti chimici. Una volta spremuto, l'olio viene filtrato e imbottigliato, pronto per arrivare sulla tavola dei consumatori, mantenendo intatta tutta la freschezza del frutto appena raccolto.

Frantoio.jpg

Un'esperienza da vivere: degustare l'olio nuovo del Garda

Non c'è modo migliore per scoprire l'olio nuovo del Garda che vivere in prima persona questa esperienza. Durante la stagione della raccolta, numerosi frantoi locali offrono tour e degustazioni, permettendo ai visitatori di immergersi nella tradizione della produzione dell'olio. Camminare tra gli ulivi, osservare il processo di spremitura e, soprattutto, assaporare l'olio fresco appena estratto è un'esperienza che resterà nel cuore di chi la prova. È anche l'occasione perfetta per acquistare direttamente dai produttori l'olio che, da quel momento in poi, accompagnerà ogni pasto.

Degustazione_Olio.jpg

Olio nuovo, cucina e tradizione: il perfetto abbinamento

Il nuovo olio del Lago di Garda non è solo un ingrediente prezioso: racconta la storia, la cultura e le tradizioni del territorio. Il suo gusto fresco, con note erbacee e fruttate, si abbina alla perfezione ai piatti tipici della zona: una fetta di pane caldo, una bruschetta al pomodoro o un’insalata di pesce di lago. È l’ingrediente ideale per esaltare carni, verdure grigliate e pasta fresca, aggiungendo a ogni piatto un tocco di autenticità.

Soggiornare al Cà del Lago in questo periodo dell’anno è un’esperienza davvero unica e speciale: ammirare gli ulivi carichi di frutti, visitare un frantoio, lasciarsi avvolgere dai profumi delle olive appena spremute e degustarne il sapore. Con il lago sempre lì, a fare da cornice a un’atmosfera di serenità, tipica di questa stagione.

blog

Travel Experiences

Ispirati e vivi a pieno la tua vacanza!

Richiesta informazioni e booking


Dove siamo

Residence Cà del Lago
Via Gabriele D'Annunzio, 193
37010 Torri Del Benaco (VR)
Tel. +39 045 6296716
Fax +39 045 6296717
info@residencecadellago.it
Prenota
Chiudi Richiedi informazioni

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Iscrivimi alla newsletter


ANNULLA

Close
Appartamento su 2 livelli
Studio
Appartamento con 1 camera da letto
Studio Superior