Ferragosto, festa amatissima dagli italiani, nasce da lontano: oggi è sinonimo di vacanze, grigliate e fuochi d’artificio, ma le sua storia affonda in radici antiche.
Le origini romane
Nel 18 a.C., l’imperatore Ottaviano Augusto istituì le Feriae Augusti, un periodo di riposo per celebrare la fine della stagione agricola. Era un momento di festa con giochi, banchetti e corse di carri, durante il quale venivano adornati gli animali da lavoro e offerti sacrifici agli dèi in segno di gratitudine. Questa pausa serviva a ricaricare le energie prima dei mesi autunnali, trasformando Ferragosto in una festa di riposo e celebrazione della natura.
La trasformazione cristiana
Con l’avvento del Cristianesimo, Ferragosto assunse un nuovo significato legato a una festività importante della Chiesa cattolica: il 15 agosto divenne il giorno dedicato all’Assunzione di Maria, che celebra la tradizione secondo cui la Vergine Maria fu accolta in cielo al termine della sua vita terrena. Questa data fu scelta in parte per sovrapporsi alle celebrazioni pagane, facilitando l’integrazione della nuova religione con le usanze esistenti. Così, la festa mantenne la funzione di pausa estiva, arricchita da un rilievo spirituale e culturale.
L’evoluzione nel '900
Nel Novecento, soprattutto negli anni ’30, sotto il regime fascista, furono istituiti i “treni popolari”, che permettevano alle famiglie meno abbienti di raggiungere il mare o la montagna a prezzi accessibili. Questa iniziativa rese Ferragosto una festa di massa, sinonimo di vacanza e relax per tutti gli italiani. Oggi, pur con modalità diverse, il 15 agosto resta un giorno di festa e pausa per la maggior parte delle attività.
Ferragosto sul Lago di Garda
Sul Lago di Garda, Ferragosto si celebra con un’atmosfera autentica e accogliente: concerti all’aperto, mercatini di artigianato, passeggiate sul lungolago e momenti rilassanti sulle spiagge. La giornata culmina con uno spettacolare spettacolo pirotecnico che illumina il cielo e si riflette nelle acque tranquille del lago, in un’atmosfera magica da vivere sorseggiando un aperitivo o gustando i piatti della tradizione locale.
A Ferragosto l'Italia si ferma, è la giornata degli italiani. Tra bicchieri, grigliate e buona compagnia!