Il Castello Scaligero di Torri del Benaco è uno degli affascinanti edifici storici che si affacciano sulle limpide acque del Lago di Garda, un luogo che incanta sia per la sua posizione panoramica che per la sua lunga storia. Situato nel pittoresco borgo di Torri del Benaco, questo castello medievale rappresenta non solo un'importante testimonianza storica ed architettonica, ma anche un punto di riferimento per chi visita questa splendida zona del Veneto. Nel 2010, il castello è stato chiuso al pubblico per lavori di restauro finalizzati a preservarne l'integrità. La chiusura è durata oltre un decennio, con riaperture parziali, e i lavori si sono protratti fino ad oggi, quando finalmente il castello ha riaperto le sue porte, con torri e strutture restaurate e pronte ad accogliere i visitatori.
Accenni storici
La costruzione del Castello Scaligero risale al XIII secolo, durante la dominazione della famiglia Della Scala di Verona, con l’obiettivo di difendere il paese da incursioni nemiche. La fortezza fu edificata su un promontorio che dominava il lago e includeva torri e una cinta muraria, con sotterranei per la fuga in caso di assedio. Nel 1383, Antonio della Scala affidò a Bonaventura Prendilacqua la ristrutturazione del castello, rafforzando le difese del porto e creando una darsena fortificata. Nonostante queste migliorie, nel 1387 il castello fu conquistato dai Visconti, poi dai Da Carrara e infine dai Veneziani nel 1405. Nel XVI secolo, il castello divenne sede del Capitano del Lago. Dopo aver perso la sua funzione militare, passò a vari proprietari, tra cui i conti Nuvolari e Giuseppina Arduini. Nel 1973 fu acquistato dal Comune di Torri, che lo restaurò e lo trasformò in museo nel 1983.
Le torri del castello
Le torri che si ergono imponenti sul Castello Scaligero sono senza dubbio uno degli elementi più affascinanti dell'intero complesso. La torre principale, conosciuta come "Torre del Mastio", è la parte più alta e visibile del castello, ed è ancora oggi un simbolo della forza e della difesa che l'edificio rappresentava. La torre è perfettamente conservata e permette di godere di una vista panoramica mozzafiato sul lago e sui monti circostanti. Le torri minori, che si affacciano sul borgo, erano invece utilizzate per funzioni difensive, come avvistamento e difesa dalle invasioni. L'architettura del castello riflette l’arte militare dell'epoca, con mura spesse e merlature che raccontano secoli di lotte e difese.
La limonaia: un giardino storico sul lago
Un altro tesoro nascosto all'interno del Castello Scaligero di Torri del Benaco è la limonaia, un giardino affacciato sul lago che un tempo era utilizzato per la coltivazione delle piante di limone. Nel corso del tempo, l’agricoltura di agrumi è stata una tradizione importante lungo le rive del Lago di Garda, e la limonaia del castello è una testimonianza di questa attività. Le piante di limone erano coltivate in apposite serre per proteggerle dal freddo invernale, sfruttando il clima mite della zona. Oggi, la limonaia è una piccola oasi verde dove i visitatori possono passeggiare e ammirare le piante di limone, oltre a godere di una vista spettacolare sul lago.
ll Castello Scaligero di Torri del Benaco non è solo una fortezza medievale, ma un luogo ricco di storia, cultura e bellezza naturale. Le sue torri, la sua limonaia e la vista sul Lago di Garda lo rendono una meta ideale per chi desidera immergersi nella storia e nell'atmosfera magica di questo luogo.
Visitarlo è come intraprendere un affascinante viaggio nel tempo, dove ogni pietra sussurra antiche storie di amori e battaglie, e ogni scorcio si trasforma in un quadro vivo, capace di regalare emozioni indelebili.